Immaginate una passeggiata in mezzo ai boschi...
Respirate l'aria fresca e pura di montagna. Avete un grande appetito. All'improvviso, vedete una malga in lontananza. Vi avvicinate, entrate. I proprietari vi offrono cibo prodotto da loro. Tra questi, delle fette di speck, messo a stagionare dalle loro sapienti mani. Il gusto che sentirete vi parlerà di una tradizione unica al mondo...
ed è lo stesso gusto che sentirete con il nostro speck! Non saprete resistere al suo sapere affumicato e alle sue spezie. Il nostro speck è preso solo dai migliori produttori, garantito al 100% dal marchio DOP. Con questo salume, i vostri piatti avranno un gusto inconfondibile e i vostri clienti torneranno a frotte per assaggiarne ancora.
Potete contare su di noi per qualità e serietà. Noi di TIP&IT non potremmo mai suggerirvi del cibo che non mangeremmo noi stessi.
La nostra ricetta della settimana:
VERZA STUFATA CON LO SPECK
Ingredienti per quattro persone
Speck – 100 g
Scalogno – 1
Senape in grani – 1 cucchiaino
Brodo vegetale – q.b.
Vino bianco – q.b.
Olio EVO – q.b.
Sale e pepe – q.b.
Per prima cosa, preparate gli ingredienti. Tritate lo scalogno. Togliete le foglie esterne della verza, poi dividetela in quattro e togliete il torsolo. Tagliatela a pezzetti e disponetela in un scolapasta. Tagliate lo speck a fettine spesse circa 5 mm, poi dividetelo in listarelle.
Rosolate lo speck in due cucchiai di olio EVO per un paio di minuti. Aggiungete lo scalogno e la senape, bagnate il tutto con del vino bianco e proseguite la cottura per altri due o tre minuti, a fuoco medio.
Cuocete la verza. Dopo averla lavata sotto acqua corrente fredda, mettetela nella padella. Coprite il tutto con un coperchio e cuocete a fuoco basso per 10 minuti, se la volete croccante. Se la volete un po' più morbida, lasciatela cuocere 5 minuti in più. L'importante è mescolare di tanto in tanto e aggiungere un mestolo di brodo caldo, per evitare che la verza si attacchi alla padella. Una volta cotta, potete regolare di sale e pepe e servirla.
Questo piatto sta benissimo insieme ad una bella grigliata, o come secondo piatto molto leggero.
Buon appetito!
Hai anche tu una ricetta, raccontacela!